Gli estimi del Comune di Bologna: la tradizione degli studi

Studi pubblicati: gli estimi della città

1933 - G. Livi, Autografi di Pier de' Crescenzi nel R. Archivio di Stato di Bologna, in "Pier de' Crescenzi (1233-1321). Studi e documenti", Bologna 1933, pp. 61-76

1971 - F. Bocchi, I Bentivoglio da cittadini a signori, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna», n.s., XXII (1971), pp. 43-64 con albero genealogico f.t.

1973 - F. Bocchi, Le imposte dirette a Bologna nei secoli XII e XIII, in «Nuova rivista storica», 57 (1973), pp. 273-312

1976 - O. Castagnini, Il patrimonio di un frate gaudente bolognese all'inizio del Trecento: Dondiego Piantavigne, in «II Carrobbio», 2 (1976), pp. 103-125

1977 - A.I. Pini, Gli estimi cittadini di Bologna dal 1296 al 1327. Un esempio di utilizzazione: il patrimonio fondiario del beccaio Giacomo Casella, in «Studi medievali», s. III, 18/1 (1977), pp. 111-159

1981 - F. Bocchi, Imposte dirette e ceti sociali a Bologna in età comunale, in «Cultura e scuola», 77 (1981), pp. 99-106

1981 - D. Micheletti, Gli estimi del comune di Bologna il quartiere di Porta Ravennate (1296-97), in «II Carrobbio», 7 (1981), pp. 293-304

1985 - F. Bocchi, Estimi e catasti come fonti storiche, in "Per una storia dell'Emilia-Romagna", Bologna 1985

1985 - M. Giansante, Il quartiere bolognese di Porta Procola alla fine del Duecento. Aspetti economici e sociali dell'estimo del 1296-7, in «Il Carrobbio», 11 (1985), pp. 123-41

1987 - F. Bocchi, L'azienda Santo Stefano, in "Sette colonne e Sette Chiese, la vicenda ultramillenaria del complesso di S. Stefano in Bologna", Bologna 1987, pp. 183-210

1989 - P. Foschi, Il castello imperiale di Bologna: ricerche topografiche e urbanistiche, in  J. Ortalli, C. De Angelis, P. Foschi, La rocca imperiale di Bologna, Bologna 1989, pp. 71-98

1990 - E. Mora, Le torri gentilizie di Bologna nelle denunce d'estimo (1296-97 e 1304-5), in «II Carrobbio», XVI (1990), pp. 281-296

1995 - I. Matassone, "Piangere miseria". Le motivazioni dei bolognesi per impietosire gli ufficiali addetti all'estimo del 1329, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna», n. s., XLVI (1995), pp.413-427

1995 - A.I. Pini, Dalla fiscalità comunale alla fiscalità signorile: l'estimo di Bologna del 1329, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna», n. s., XLVI (1995), pp. 344-371

1995 - P. Pirillo, La provvigione istitutiva dell'estimo bolognese di Bertrando del Poggetto (1329), in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna», n. s., XLVI (1995), pp. 373-412

1995 - M.C. Tirelli, Toponomastica ed edilizia civile negli estimi (parte orientale della città), in F. Bocchi, Bologna. II. Il Medioevo (= Atlante storico delle città italiane), Bologna 1995, pp. 101-102

1996 - R. Dondarini, Politica e fonti fiscali del basso medioevo bolognese: un nesso sul quale indagare, in "Le fonti censuarie e catastali tra tarda romanità e basso medioevo: Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, San Marino", a cura di A. Grohmann, San Marino 1996, pp. 127-138

1996 - P. Foschi, Indagini preliminari e saggi campione per uno «scavo» archivistico in corso: l’estimo di Bologna del 1315, in Le fonti censuarie e catastali cit., pp. 189-217

1997 - R. Dondarini, E. Della Bella, La politica fiscale di Bologna tra autonomia e “governo misto”. Finalità, indirizzi e prime acquisizioni di un’indagine ad ampio spettro documentario e cronologico, Atti del convegno "Ut bene regantur", Perugia 6-8 maggio 1997 [Distribuito in formato digitale da «Reti Medievali»]

2007 - R. Smurra, Città, cittadini e imposta diretta a Bologna alla fine del Duecento. Ricerche preliminari, Bologna 2007, pp. 206.

2018 - A. Colin, Topographien des Alltagas. Bologna und Strassburg um 1400, Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston 2018

INDIETRO